GIORNATA DELLE ECCELLENZE ALL’ITI “G.M. ANGIOY”

GIORNATA DELLE ECCELLENZE ALL’ITI “G.M. ANGIOY”

ITI ANGIOY ancora protagonista, dopo i successi della manifestazione di “ITI in Vetrina” appena conclusa si apre il sipario sulla giornata dedicata alle eccellenze. Nell’occasione sono stati premiati gli alunni Daniele Canu, Claudio Marongiu, Giuseppe Pintus, e Simone Sechi che hanno vinto la fase regionale delle olimpiadi di Informatica qualificandosi alle fasi nazionali. Tale primato non è unico per l’ITI ANGIOY che vede premiare eccellenze non solo in campo informatico ma anche chimico nei Giochi della Chimica, nei quali l’alunno Salvatore Piu si è qualificato alle fasi nazionali. 

Molto apprezzata è stata la borsa di studio consegnata dall’Associazione UNAE (Istituto di qualificazione delle Imprese Installazione degli Impianti) all’alunno Alessio Sechi che ha conseguito la votazione più alta all’esame di Stato nella specializzazione di Elettrotecnica (100/100).

Le premiazioni si chiudono con MOLECOLARIUM, la famosa App salva chimici, ideata e progettata da 2 giovani studenti diplomati all’ITI Angioy Elia Spiga e Daniel Cualbu, delle specializzazioni informatica e chimica, ora iscritti all’Università.

Questa “App” elabora una raccolta di molecole con vari dati e filtri di ricerca. Per ora è disponibile solo per i telefonini con il sistema operativo Android e sulla piattaforma Google Store.  La celebre App, anche in lingua inglese e tedesca, sta conquistando utenti in tutta l’Europa: Svizzera, Egitto, Irlanda, Francia, Grecia, etc.

Ma come funziona? Semplicemente si scrive nell’App il nome chimico o comune della molecola (es. acido cloridrico o muriatico) e vengono visualizzate numerose informazioni caratteristiche del composto tra le quali i pittogrammi sulla sicurezza.

Inoltre, l’ITI Angioy premia un lavoro di collaborazione tra le varie specializzazioni, con la realizzazione di un simbolo della nuova Era robotica e digitale 4.0 chiamato “MEIC”. MEIC è un ROBOT realizzato nella sua dimensione di braccio, interamente progettato e costruito dagli alunni di una classe della Spec.ne Meccanica, mediante uso della stampante 3D, integrato attraverso le schede e i circuiti di Arduino dalla spec.ne Elettrotecnica e programmato nel software dalla Specializzazione Informatica. Il ROBOT è progettato per sostituirsi al braccio umano mediante una presa con una pinza, per compiere azioni comandate da un joystick nella manipolazione di reagenti pericolosi.

Con queste iniziative l’ITI Angioy si proietta nel futuro dei nuovi  lavori richiesti dal mercato e si impegna con professionalità e risorse per preparare i giovani alla nuova era Robotica e  digitale.

In Evidenza

Registro Elettronico

Anno Scolastico

Consigli di Classe

Questo sito utilizza cookies e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.