prova disciplinare ex art. 6 del D.M. n. 242/2021 - docenti appartenenti alle classi di concorso gestite dagli UU.SS.RR. per l’Abruzzo, la Campania, l’Emilia-Romagna, il Lazio, la Lombardia, le Marche, il Piemonte, la Puglia, la Toscana
Si informa l'utenza che a partire dal 16 luglio 2022 e per tutto il mese di agosto la scuola effettuerà la chiusura nei giorni prefestivi (tutti i sabato)
Comunicazione aperura funzioni per la presentazione telematica delle istanze di scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo negli elenchi del sostegno delle GaE; di conferma dei titoli di servizio ai fini dell’inclusione a pieno titolo nella II fascia delle GPS relative ai posti di sostegno o ai fini della valutabilità in altra graduatoria; di scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo nelle GPS di I fascia
Mercoledì 13 luglio, dalle ore 18 alle ore 20, nell'Aula Magna dell'ITI “G.M. Angioy” di Sassari, i docenti del Corso d’Istruzione per Adulti dell’Istituto presenteranno l’offerta formativa finalizzata alla formazione ed istruzione degli adulti e giovani con più di 16 anni, lavoratori e lavoratrici o iscritti ai centri per l’impiego, italiani e stranieri, che abbiano dovuto abbandonare prematuramente il proprio percorso di studi e desiderino oggi conseguire il diploma.È possibile iscriversi al biennio o al triennio per il diploma nelle specializzazioni Elettrotecnica ed Elettronica ed Informatica e Telecomunicazioni, con riconoscimento di crediti e possibilità di personalizzare e abbreviare il percorso verso il diploma.Il Corso d’Istruzione per Adulti dell’ITI Angioy è attivo nella città di Sassari dal 1995 ed ha permesso...
L'istituto tecnico Industriale Giovanni Maria Angioy è stato istituito con decreto del Presidente della Repubblica del 9 Novembre 1961 n° 1979 ed ha iniziato la sua attività il primo ottobre 1961 come istituto per la meccanica. La sua prima sede era ubicata in Porta Nuova nei locali dell'ex avviamento industriale.
Oggi la nuova sede sorge su una vasta area della superficie di circa 25.000 mq, dispone di 80 aule, 35 laboratori, 2 palestre, biblioteca, aule speciali; si estende dalla via De Nicola alla via Rockfeller, con l'ingresso situato in Via Principessa Mafalda. Mediamente frequentano l'istituto dai 1200 ai 1600 alunni.